Articoli, Ufficio studi

Licenze taxi e ncc: la Corte di Giustizia europea conferma la loro legittimità

Differentemente dalla disinformazione prodotta dal titolo <<Licenze taxi, Corte di Giustizia

Articoli, Cronache

Incontro con la viceministro Bellanova, Giudici (Uritaxi): “Fumata nera, nonostante la disponibilità già offerta dai tassisti”

Roma, 8 luglio 2022 – Niente da fare, l’incontro con il viceministro Teresa Bellanova si è

Articoli, News

Su Taxi e Ncc la Commissione Europea ribadisce che non esiste alcun “ce lo chiede l’Europa”!

Dopo la precisazione scritta ricevuta dal Gabinetto della presidente del Parlamento Europeo,

Articoli, News, Ufficio studi

Gli Stati europei sono autonomi nel disciplinare il trasporto persone

SESSIONE INFORMATIVA CON LA DIREZIONE GENERALE MOBILITÀ E TRASPORTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA (DG

Articoli, Ufficio studi

Ci risponde la Presidente del Parlamento Europeo!

Ricorderete che lo scorso 17 marzo avevamo inviato una nota tecnica alle Istituzioni europee in

Articoli, Ufficio studi

Sulla corretta interpretazione della l. 21/1992: le recenti sentenze della Corte Costituzionale 56/2020 e del Consiglio di Stato 5481/2020

In merito alla corretta interpretazione della legge quadro 21/1992, così come novellata con l.

Articoli, Ufficio studi

Il Consiglio di Stato boccia le interpretazioni farlocche della sentenza costituzionale sugli obblighi degli n.c.c.

Il Consiglio di Stato con sentenza 5481/2020, pubblicata il 21 settembre scorso, sgombra il campo